Nexus complexus. Sguardi sulla complessità Vol. 1

In Stock

Questo volume raccoglie alcuni dei contributi alla Conferenza Nazionale dei Dottorandi e delle Dottorande organizzata a Cremona nell’inverno del 2024. Lo scopo di questo primo volume è quello di tracciare una mappa critica dei cambiamenti sociali generati dall’innovazione tecnologica. Il libro, diviso in tre parti (Sociologia dell’innovazione; Teoria politica nel XXI secolo; Scienza e comunicazione politica) raccoglie approcci multidisciplinari per indagare fenomeni quali l’intelligenza artificiale, la disinformazione, i linguaggi digitali, la governance e la sostenibilità. Dalla rappresentazione online alle sfide etiche del patrimonio digitale, dagli effetti dei social network sui processi politici alle politiche pubbliche per le tecnologie emergenti, gli autori propongono analisi empiriche e riflessioni teoriche rivolte a studiosi, policy maker e cittadini. Impegnato a coniugare rigore scientifico e responsabilità sociale, il volume invita a pensare la complessità come strumento per orientare scelte più giuste e sostenibili nel presente tecnologico. Un laboratorio di idee per chi vuole comprendere e governare il cambiamento. Indispensabile per chi cerca strumenti critici, pratici e operativi.

30.00

SKU: ky8xk Category:
Questo volume raccoglie alcuni dei contributi alla Conferenza Nazionale dei Dottorandi e delle Dottorande organizzata a Cremona nell'inverno del 2024. Lo scopo di questo primo volume è quello di tracciare una mappa critica dei cambiamenti sociali generati dall'innovazione tecnologica. Il libro, diviso in tre parti (Sociologia dell'innovazione; Teoria politica nel XXI secolo; Scienza e comunicazione politica) raccoglie approcci multidisciplinari per indagare fenomeni quali l'intelligenza artificiale, la disinformazione, i linguaggi digitali, la governance e la sostenibilità. Dalla rappresentazione online alle sfide etiche del patrimonio digitale, dagli effetti dei social network sui processi politici alle politiche pubbliche per le tecnologie emergenti, gli autori propongono analisi empiriche e riflessioni teoriche rivolte a studiosi, policy maker e cittadini. Impegnato a coniugare rigore scientifico e responsabilità sociale, il volume invita a pensare la complessità come strumento per orientare scelte più giuste e sostenibili nel presente tecnologico. Un laboratorio di idee per chi vuole comprendere e governare il cambiamento. Indispensabile per chi cerca strumenti critici, pratici e operativi.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

0

No products in the cart.